Lo sbarco sulla Luna e la strategia dell’umanità oltre la Terra

Che impatto ebbe cinquanta anni fa la conquista del suolo lunare e cosa resta oggi di quell’impresa? Mentre si prepara una nuova corsa allo spazio con nuovi protagonisti, altre conquiste spaziali potrebbero attendere l’umanità nel terzo millennio.

“Buonanotte papà”. Con la frase di Ricky, figlio dell’astronauta Neil Armstrong le televisioni statunitensi proiettavano nel luglio 1969 una grande impresa tecnologica con cui uomini si avviavano sulla Luna e le famiglie statunitensi erano compartecipi dei risultati che vi sarebbero stati[1]. Nella spontaneità con cui un bambino di undici anni rispose alle interviste dei giornalisti davanti casa, esattamente 50 anni fa, Ricky forse era stato il primo a svelare al mondo che quella missione avrebbe portato non un uomo sulla Luna, suo padre, ma l’umanità intera che intanto proseguiva la propria vita quotidiana in attesa di fantastiche scoperte. Un’immagine familiare coerente alla evoluzione mediatica con cui la vicenda portò gli eroi statunitensi che la compirono (Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins[2]) con le loro famiglie in giro per il mondo negli anni a seguire per raccontare l’avventura. Lo sbarco sulla Luna ha sedimentato nell’immaginario collettivo occidentale due tendenze: l’idea che la superiorità statunitense potesse condurre il secolo successivo (allora questo era in dubbio visto il successo russo di Juri Gagarin quale primo uomo a volare nello spazio nel 1961) e un principio generico di umanità che traspariva anche nella sfida USA-URSS[3].

L’importanza del “piccolo passo per l’uomo”, come affermò Neil Armstrong appena sceso sul satellite terrestre è ancora da scoprire completamente (in realtà ampie furono le discussioni per la mancanza dell’articolo indeterminativo “un” nella frase pronunciata dall’astronauta che mai si comprese se fosse intenzionale[4]).

Oramai è chiaro quali possibilità si aprirono allora per eventuali stazioni orbitanti ed espansioni verso nuovi luoghi possibili ma soprattutto fu una fase di rinascita della scoperta nel mondo occidentale.

Le scoperte geografiche avevano avuto già nell’Impero Romano (soprattutto dal 27 a.C. in poi con Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto) la dimostrazione che lo spazio vitale di un popolo potesse essere espanso senza limiti preconcetti. A seguire la storia tra il XV ed il XIX secolo aveva esposto la massima espansione con le forme di colonialismo decretando la supremazia strategica degli imperi marittimi (cosiddette talassocrazie). Fino a quel momento in realtà mai si era dimostrato che la dimensione extra-terrestre potesse essere la vera frontiera di espansione se non nell’immaginario di alcuni visionari quali Jules Verne che scrisse nel 1865 Dalla terra alla luna[5]. Fino ad allora poco importava la fase di ritorno sulla terra nell’idea comune di conquista spaziale: un viaggio così fantastico si pensava che avrebbe proiettato sicuramente verso il meglio concentrandosi sulla sola andata, un’idea che sarebbe stata incompatibile alla struttura sociale e familiare degli Stati Uniti, così fortemente radicata nella Nazione.

Il 20 luglio 1969 invece l’aerospazio si è affermato quale dimensione strategica in grado di permettere non solo il superamento di spazi distanti per tornare comunque sulla Terra bensì per iniziare a progettare un altrove. L’enorme sfida ingegneristica: elezioni difficilissime per gli astronauti scelti; 3 moduli, uno di comando, uno di servizio ed uno lunare a due stadi per andata e rientro e sistemi a propulsione liquida che fino ad allora sembravano destinati ad essere le armi fatali e decisive per il futuro dell’uomo trasformava continuamente nuovi spazi di libertà. Con lo sbarco sulla Luna si ci spostava su dimensioni che fino ad allora nessuno aveva considerato così vantaggiose da poter essere indipendenti dalle altre e altresì la speranza era che la vera arma sarebbe stato il soft power[6] legato alla simbologia dell’avvenimento tra i due concorrenti verso la Luna. La Luna indubbiamente avrebbe potuto rappresentare un luogo importante in cui valutare quale impatto sarebbe stato possibile nell’ambito delle telecomunicazioni ad esempio.

Ma la vera innovazione fu in effetti umana. Quale fosse l’impatto di lanciare non un robot (ne esistevano taluni che rispetto ai moderni sarebbero descritti come semplici macchine automatizzate) ma un uomo sul satellite terrestre aveva a che fare più con la speranza di risolvere i dubbi che decine di poeti avevano lasciato in sospeso nei secoli che con la tecnologia. Questioni umane che superavano lo scenario della Guerra Fredda allora in corso. Da Le mille e una notte[7] in Medioriente fino al Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Leopardi[8] tanti si erano interrogati sul vero ruolo di quel corpo celeste e sulle influenze a distanza. La missione dell’Apollo11 non era certamente un dichiarato processo di pace, ad esempio il progetto segreto del 1958, rivelato alcuni anni fa e noto come Project A119 – A Study of Lunar Research Flights prevedeva di impiegare sul suolo lunare armamento atomico e fu presto abbandonato. La missione Apollo 11 finì per essere un processo di pace grazie a tre uomini e alle loro famiglie che dimostrarono che ciò che si esportava nello spazio extra-atmosferico, in cui sparivano i confini tra le nazioni e gli abitanti apparivano troppo insignificanti per decidere le sorti dell’universo, era una forma di umanità priva di intenti belligeranti[9]. Il Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico del 27 gennaio 1967, entrato in vigore il 10 ottobre dello stesso anno, aveva stabilito il possibile utilizzo militare dello spazio evitando tuttavia di porvi ogni arma di distruzione di massa. Soprattutto si era trovato sulla Luna un luogo in cui la discussione roussoniana, accennata dall’autore a metà del 1700, sul ruolo dei confini connessi alla pretesa di proprietà privata e sovranità, fosse pacificamente possibile[10]. Con quel trattato nello Spazio non avrebbero potuto esservi reclami su possedimenti territoriali dal momento in cui tre grandi Paesi della Politica Internazionale Spaziale: USA, UK e URSS ratificarono lo stesso.

Ma cosa resta cinquant’anni dopo di quella rincorsa verso la Luna? Gli interessi di allora sono decaduti? Oppure ne sono sorti altri?

Sicuramente lo scenario internazionale si è frammentato mentre lo spazio lunare è integro e ancora indivisibile. Il caso più eclatante del 2019 è stata la sonda cinese Chang’e-4 che ha allunato sulla faccia nascosta della Luna, comunicando attraverso il satellite Queqiao aiutando ad immaginare e progettare una possibile costellazione satellitare attorno alla Luna per le telecomunicazioni[11]. Forse una nuova potenza aerospaziale ha avviato una nuova era e per la Cina la Luna rappresenta uno scoglio tecnologico e culturale da superare per poter essere annoverata tra i Paesi con una chiara politica spaziale. Indubbiamente tutti i Paesi più avanzati nell’ambito aerospaziale hanno deciso una propria politica spaziale e la Luna rappresenta per molti il primo passo verso un altro pianeta immaginato come il futuro più prossimo di una colonia umana extra-terrestre (Marte resta ancora il pianeta il più probabile). Il vantaggio di operare in un luogo in cui le altre nazioni non debbano rispondere della eventuale collaborazione con stati terzi rappresenta senza dubbio l’ultima frontiera del soft power. Se due Stati che sono in palese contrasto per interessi economici e militari sulla Terra collaborassero per progetti lunari non vi sarebbe probabilmente tra la popolazione di nessuno dei due forti ostilità. Se l’interesse di competere è forte, quello che in maniera nuova si riafferma è quello di cooperare. La cooperazione è una forma di interesse ed espressione della politica internazionale e ciò vale anche per la politica spaziale. Permettere che altre nazioni vivano l’emozione di superare lo spazio terrestre verso quel luogo storicamente e culturalmente così importante aggiunge alla sfida tecnologica il sentirsi parte di quell’unico “passo dell’uomo”. Lo Spazio lunare è l’altrove ove si possa costruire il trampolino per il lancio verso altri luoghi più distanti: una posizione strategicamente determinante per chi pianifica a lungo termine.

I nuovi interessi che si immaginano sulla Luna sono definibili secondo il dualismo di scoperta e proiezione. La scoperta immaginata di storie comuni tra i due pianeti, nuovi materiali e composizioni chimiche inaspettate. Altresì un luogo ancora sentito lontano dal quale si possa partire per proiettare lunghi viaggi verso nuovi orizzonti. Forse allora è nel sogno di ogni uomo raggiungere l’astro perché si possano finalmente ascoltare le risposte a quelle domande che da secoli restano sospese:

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,

Silenziosa luna?

Sorgi la sera, e vai,

Contemplando i deserti; indi ti posi[12].

Forse in queste poche frasi c’è la vera motivazione per cui il passo del prossimo uomo sulla Luna porterà sempre con sé più umanità di quella divisa da confini, muri e dazi sulla Terra.

Nazzareno Tirino è cultore della materia di Diritto Pubblico presso l’Università di Pisa. Le sue ricerche vertono sul rapporto tra istituzioni pubbliche e strategie internazionali, sulla geopolitica e sule relazioni internazionali.


[1] Molto interessante è a tal proposito l’ultimo libro di Bruno Vespa, LUNA – Cronaca e retroscena delle missioni che hanno cambiato per sempre i sogni dell’uomo, Rai Libri, 2019. Nel testo viene citato lo stesso saluto di Rick Armstrong a p.41.

[2] Tra le varie biografie presenti si consiglia tra l’altro Buzz Aldrin, Return to Earth, Open Road Media, 2015 in cui già dal titolo si pone l’attenzione ai risultati connessi al rientro piuttosto che alla sfida di inviare l’uomo sulla Luna.

[3] Interessante il testo pubblicato per il quarantenario dello sbarco lunare di Paolo Mangionami, Gli anni della luna. 1950-1972: l’epoca d’oro della corsa allo spazio, Springer Verlag, 2009.

[4] «That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind.»

[5] Jules Verne, Dalla terra alla luna, Selino’s, 2014

[6] Il soft power  è un concetto divenuto indispensabile nelle analisi delle relazioni internazionali. Al momento della politica spaziale del dopoguerra non esisteva seppure era compreso in altre considerazioni. Introdotto dal politologo statunitese Joseph Nye (Joseph S. Nye Jr., Soft Power, Einaudi, 2005) ad inizio degli anni ’90 manca ancora di una misurazione condivisa da tutti gli esperti tuttavia in generale si basa sul meccanismo delle interdipendenze per cui ad esempio la reputazione di un paese potrebbe avere un’incidenza superiore a livello globale a quella connessa all’uso dello strumento militare.

[7] AA.VV., Le mille e una notte, Einaudi, 2017. Raccolta di novelle orientali il cui principio storico è discusso tuttavia molti accettano la  data dell’inizio della raccolta nel X secolo nei luoghi compresi tra India e Persia.

[8] Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Piazzon, 1969. Poesia composta tra il 1829 e 1830.

[9] Nel testo di Oriana Fallaci, Quel giorno sulla luna, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2014; la giornalista domanda  infatti a Wernher von Braun, scienziato tedesco tra i padri della missilistica nazista poi naturalizzato americano e fondatore del programma spaziale statunitense, quale fosse la corretta riflessione, se ve ne fosse stata alcuna, sull’eticità di un potenziamento delle capacità umane in ambito spaziale.

[10] Il chiaro riferimento, ovviamente sarebbe da inserire nella complessita del pensiero del filosofo francese è quanto contenuto in Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini, Editori Riuniti Univ Press, 2018; pubblicato nel 1755 in Francia in cui la discussione accademica si basò principalmente sulla questione della proprietà privata.

[11] Su alcune delle possibili scoperte si veda: BPH-MIK ON, Chang’e-4 ci svela le profondità nascoste della Luna, 17 Maggio 2019, all’indirizzo : http://www.blueplanetheart.it/2019/05/change-4-ci-svela-le-profondita-nascoste-della-luna/ (ultimo accesso 6 luglio 2019). Invece sulla capacità del satellite si veda: Massimo Orgiazzi, Pronto al lancio Queqiao: scruterà il cosmo e il lato nascosto della Luna, 18 maggio 2018 all’indirizzo: https://www.astronautinews.it/2018/05/pronto-al-lancio-queqiao-scrutera-il-cosmo-e-il-lato-nascosto-della-luna/ (ultimo accesso 5 luglio 2019).

[12] Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Piazzon, 1969. Poesia composta tra il 1829 e 1830.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *